Le chiamano le Maldive del Salento e il perché è presto detto: lunghe spiagge dalla sabbia finissima e bianca, mare limpido, un orizzonte che si estende all’infinito regalando tramonti dalle tinte magiche. In Salento effettivamente è possibile vivere le Maldive e forse qualcosina di più. Terra ricca di tradizioni, cultura e storia; famosa per l’accoglienza, per le bellezze naturali, per il folklore e il sapore unico della cucina tradizionale, quella salentina è un’esperienza che segna chiunque raggiunga l’estrema punta del tacco d’Italia.

maldive del salento dove sono pescoluse

Le Maldive del Salento si trovano sul tratto della costa ionica che, a sud di Gallipoli, attraversando la zona costiera di Racale, Alliste e parte della marina di Ugento (Torre S. Giovanni), si estende e prosegue in direzione di Torre Vado e Santa Maria di Leuca.


Torre Pali, Lido Marini e Pescoluse sono le località balneari che si susseguono sul litorale e che, per l’appunto, sono conosciute come le Maldive. Ma non sono le uniche perché, in realtà, tutto il tratto di costa in questione è puntinato di  spiagge da cartolina, fondali bassi che si estendono per diverse centinaia di metri, dune di sabbia, acacie e tamerici.

Va sottolineato che di tutte le località balneari, Pescoluse è quella che per prima si è meritato il soprannome di Maldive del Salento e ne è anche la più rappresentativa. Si trova nel comune di Salve, in provincia di Lecce, e, come già ripetuto più volte, gli arenili di Marina di Pescoluse possiedono tutte quelle caratteristiche che ne hanno determinato il soprannome. Nonostante il continuo afflusso di turisti, il paesaggio è incontaminato e presenta luoghi di grande interesse come le grotte carsiche, situate a breve distanza dalla spiaggia e in tutta la zona circostante, e siti archeologici.

maldive del salento dove sono pescoluse

Oltre al mare paradisiaco, i dintorni di Pescoluse offrono la possibilità di un turismo più culturale. Dalle “pajare”, le antiche casupole dei braccianti costruite con la stessa tecnica dei muretti a secco, alla cinquecentesca Torre di Masseria Borgino e il Pozzo Monumentale in pietra leccese.

Visitare la zona di Pescoluse significa anche avere un punto di partenza ideale per esplorare le altre località della zona delle Maldive e godere dei borghi vicini: Ugento, Acquarica del Capo, Presicce, Salve e Morciano di Leuca. Senza considerare che a non lontano si trovano centri dal grande fermento come Gallipoli, Otranto e Santa Maria di Leuca. In altre parole Le Maldive del Salento hanno da offrire quel di più tutto italiano che le rende uniche al mondo. 

Cala Rossa, la spiaggia più bella di Favignana

Tags

TI POTREBBERO INTERESSARE