Adagiata sulle rive del fiume Mondego, capitale del Portogallo per oltre cento anni e sede dell’università tra le più antiche d’Europa, Coimbra è una città dall’atmosfera vivace e ricca di attrazioni turistiche e culturali, meta perfetta per un soggiorno indimenticabile.

portogallo coimbra cosa vedere attrazioni come arrivare

La città dista circa 60 km da Aveiro, 125 da Porto e 200 da Lisbona. Facilmente raggiungibile in auto, per chi sta progettando un itinerario on the road, attraverso le meraviglie del Portogallo, ma anche in autobus, utilizzando per esempio la economica Rede Nacional de Expressos. Oppure in treno: le tratte sono gestite da CP – Coimboios de Portugal e, oltre che comode e veloci, sono molto economiche.


portogallo coimbra cosa vedere attrazioni come arrivare

Per visitare la città occorre almeno una giornata intera, e per spostarsi al suo interno si ha solo bisogno dei propri piedi. Nel cuore di Coimbra, infatti, le strade sono così strette e ripide che pochi mezzi sono in grado di transitarvi. Ma cosa c’è da vedere a Coimbra?

Intanto si deve visitare l’Igreja de Santa Cruz. Il Monastero di Santa Croce , situato nella piazza principale, Praça 8 de Maio, è considerato uno dei monumenti nazionali della città. Fondato nel 1131, fu la casa monastica dei primi sovrani portoghesi. Oggi custodisce le salme dei Re Alfonso Henriques e del figlio Sancio I.

Igreja de Santa

Con il suo stile gotico-romanico e il maestoso potale rinascimentale, la Cattedrale Vecchia, Sé Velha de Coimbra, è uno dei gioielli più preziosi di Coimbra. Il monumento fu eretto nel 1146 dal conte Alfonso Henriques che, dopo la Battaglia di Ourique, si dichiarò Re del Portogallo e scelse Coimbra come sua Capitale.

Sé Velha de Coimbra

La Biblioteca Joanina, che prende il nome dal Re Giovanni V, oltre ad essere un’attrazione di Coimbra e anche una tra le più belle del Portogallo. Si trova all’interno del complesso Universitario attorno a Paço das Escolas. L’edificio è in stile gotico e sul possente portale troneggia lo stemma nazionale. All’interno dei suoi tre saloni sono conservati circa 250mila volumi tra opere di medicina, geografia, filosofia, teologia, scienze e discipline umanistiche.

portogallo coimbra cosa vedere attrazioni come arrivare
Biblioteca Joanina – dettaglio interno

Quasi adiacente alla Biblioteca si trova la Cappella di San Michele che conserva un organo monumentale barocco la cui bellezza è leggendaria. Sulla sinistra del fiume Mondego si trovano le rovine del Monastero di Santa Clara-a-Velha. Alcune delle opere recuperate all’interno del Monastero sono state trasferite nel Monastero di Santa Clara-a-Nova, dove è ospitata anche la tomba della Regina Isabella. Obbligatorio infine, dedicare una serata all’ascolto della musica fado, riconosciuta dall’Unesco patrimonio intangibile dell’umanità.

Bucarest, cosa vedere in un weekend a spasso nella ‘Petit Paris’

TI POTREBBERO INTERESSARE