La Tarte Tatin è un dolce tradizionale francese conosciuto e amato in tutto il mondo. È un torta alle mele “capovolta” nata da un errore. La leggenda racconta che questa particolare torta al contrario sarebbe originaria di Lamotte-Beuvron, piccola località nel cuore della Francia, dove le sorelle Stephanie e Caroline Tatin agli inizi del Novecento gestivano un ristorante. Il locale è ancora oggi esistente con il nome di Hotel-Restaurant Tatin e si trova di fronte alla stazione frequentata da molti cacciatori.
Tornando alla leggenda, un giorno, nel preparare la torta di mele, una delle sorelle Tatin dimenticò di mettere la pasta brisèe sulla quale adagiare le mele e lasciò queste ultime nel burro e nello zucchero. Pensò di rimediare all’errore ponendo la pasta brisè sopra al composto e una volta uscita dal forno capovolse tutto in un piatto. Et voilà: la torta, apprezzatissima dagli avventori, divenne la “tarte Tatin”.
Ma vediamo quali sono gli ingredienti per realizzare una buonissima Tarte Tatin anche a casa. Sono necessarie innanzitutto 6 mele abbastanza farinose tagliate a spicchi. Bisognerà poi caramellare lo zucchero in un pentolino con poca acqua, facendo attenzione a non farlo solidificare.
Lo zucchero così caramellato, al quale si potrà aggiungere anche un pizzico di cannella, dovrà essere versato uniformemente in una teglia tonda ben imburrata. A questo punto bisognerà distribuire a raggiera un primo strato di spicchi di mela e poi un secondo strato per coprire le fessure.
Quindi tutto dovrà essere coperto con la pasta brisèe. Questa pasta di facile realizzazione (l’impasto è a base di burro, farina, acqua e sale) si trova anche in commercio. Una volta ricoperte le mele con la brisè bisognerà sigillare bene i bordi della torta e bucherellare la superficie prima di metterla in forno preriscaldato a 180°. Dopo trenta minuti di cottura, sfornare il dolce e, prima di girarlo su un piatto, lasciarlo intiepidire per qualche minuto.
Poco importa se alcuni pezzi di mela si rompono: la torta si potrà ricomporre anche manualmente. Questo dolce in Francia viene servito generalmente con crème fraiche, ma una fetta di torta può essere accompagnata anche con una pallina di gelato alla vaniglia.
Mojito, la discussa storia del cocktail che ha ispirato pirati e poeti